DOVE (NON) DORMIRE
Per risparmiare qualcosa ci siamo spostati dalla cittadina per andare in paese (Castelfranco Emilia) a pochi km da Modena. Il paese è ben collegato ci sono pullman e treni ogni 20 minuti circa. Abbiamo optato per un modesto due stelle con prezzo modico (45 euro a notte per due persone), ma l'Hotel San Marco a parte per il prezzo non è certo consigliabile. Nonostante la buona volontà del personale e della gestione indiana che all'arrivo ci ha regalato due bottigliette d'acqua, il limite dell'albergo era evidente un grado di pulizia molto scarso!! Per il resto l'albergo andava anche bene ma ripeto la stanza era davvero sporca, horrible.
COSA MANGIARE
I prezzi sono assolutamente accessibili e la qualità è buona. Assolutamente da prova le tigelle costano un'euro l'una e hanno vari gusti. Abbiamo provato stracchino e rucola e squacquerone e coppa
delizioso |
Un posto dove si mangia con 4 euro è una paninoteca molto interessante il Caffè Piccolo che prepara hamburger con ingredienti italiani e insalatone giganti.
infine per mangiare consigliamo vivamente il Rustico Medio evo
http://www.rusticomedioevo.it/rustico.asp, i proprietari sono una giovane famiglia molto molto gentile, il locale è aperto tutte le sere e offre invitanti offerte. Noi abbiamo scelto il menu pizza con 12 euro ti offro aperitivo, pizza a scelta, birra, dolce caffè e limoncello. Promossi.
COSA VISITARE
Castelfranco Emilia è una cittadina anonima di 30 mila abitanti non ha molto da offrire. Ma siamo consapevoli di aver scelto la cittadina come dormitorio, Modena ci aspetta
Partenza per Modena, purtroppo i soliti disservizi di trenitalia dobbiamo aspettare un'ora in stazione. Che nervi!!! Arriviamo a Modena il centro della città non è vicinissimo dobbiamo fare circa 15 minuti di camminata, fra palazzoni anonimi e senza incontrare bar o negozi che tristezza.
Strada facendo ci imbattiamo nella Galleria delle Statue e nella Chiesa di San Domenico
Siamo vicini al centro c'è un po' di fermento per uno spettacolo della sera offerto da Radio Bruno, gruppi di adolescenti bivaccano sul palco, chissà chi canterà stasera???? Siamo ancora senza cartina, quindi non ci sappiamo orientare, per fortuna incontriamo un vigile che ci da delle informazioni, si spiega che siamo sulla strada giusta e che ancora pochi passi e incontreremmo il Palazzo ducale e piazza Roma
Il Palazzo Ducale fu costruito a partire dal 1634 dall'architetto Bartolomeo Avanzini ed è stato dal 1600 al 1800 la sede della Corte estense, oggi invece ospita l'Accademia militare. Di fronte al palazzo possiamo vedere le foto del monumento a Ciro Menotti.
Decidiamo di cercare l'ufficio turistico ma lungo il percorso ci fermiamo ad ammirare la Chiesa di San Giorgio, purtroppo anche questa Chiesa è chiusa.
1 commento:
Carina Modena. Ci sono stato anche io qualche anno fa ma purtroppo solamente per una notte. Mi ricordo del Duomo, davvero bello :-)
Posta un commento